Cubaris sp. ‘Caramel Cream’

6,0025,00

Scopri il Cubaris sp. ‘Caramel Cream’! 🌟 Questo affascinante isopode, con il suo unico colore caramello, è perfetto per il tuo terrario. 🏞️ Facile da curare e super tranquillo, è ideale per mantenere un ecosistema pulito e esteticamente incredibile! 🌿

COD: N/A Categorie: ,
Descrizione

Scheda Tecnica: Cubaris sp. ‘Caramel Cream’

Nome comune: Cubaris sp. ‘Caramel Cream’
Nome scientifico: Cubaris sp. ‘Caramel Cream’
Famiglia: Armadillidiidae
Origine: Asia tropicale (specificamente in zone della Malesia)
Dimensione adulta: 2-3 cm
Colorazione: Il nome deriva dal suo caratteristico colore, una miscela di tonalità crema e caramello, con un aspetto morbido e accattivante. La colorazione può variare leggermente a seconda dell’ambiente e della dieta.

Caratteristiche:

  • Forma del corpo: I Cubaris sp. hanno un corpo a forma di capsula con un carapace segmentato che si arrotola quando si sentono minacciati, una caratteristica tipica degli isopodi della famiglia Armadillidiidae.
  • Comportamento: Sono tranquilli e attivi di notte. Preferiscono ambienti umidi e caldi e sono noti per la loro natura meno aggressiva rispetto ad altri isopodi.
  • Riproduzione: Sono vivipari, il che significa che le loro piccole nascono vive anziché schiudersi dalle uova. I giovani inizialmente sono trasparenti e acquisiscono gradualmente la colorazione caratteristica.

Habitat e cure:

  • Terrario: Necessitano di un ambiente con un’umidità sufficiente (circa 60-80%) e temperature moderate tra 22-28°C. È importante fornire un substrato adeguato come terra di foglie o fibra di cocco per trattenere l’umidità.
  • Alimentazione: Sono detritivori e si nutrono principalmente di materia organica in decomposizione come foglie secche, legno e altri resti vegetali. Accettano anche alimenti ricchi di calcio, come gusci d’uovo tritati, per garantire una buona salute.
  • Acqua: L’acqua deve essere di buona qualità (non clorata) e sempre disponibile in una piccola fonte o recipiente.

Benefici e utilizzi:

  • Gestione dei rifiuti organici: Aiutano a decomporre la materia organica in decomposizione, contribuendo alla pulizia e all’equilibrio degli ecosistemi nei terrari e nei paludari.
  • Estetica: Il loro colore unico e il comportamento tranquillo li rendono una specie popolare tra gli appassionati di isopodi.
  • Non tossici: Non rappresentano alcun pericolo per altri animali nei terrari né per le piante.

Note aggiuntive:

  • Compatibilità: Sono una specie relativamente pacifica che può convivere con altre specie di isopodi o piccoli invertebrati senza creare conflitti.
  • Longevità: In condizioni ottimali, possono vivere tra i 2 e i 3 anni.
Informazioni aggiuntive
Opzioni

1 unità

,

5 unità